4 min

Come riconoscere le banconote false

Per parafrasare un famoso meme, le probabilità di imbatterti in una banconota falsa sono basse, ma mai zero. Magari sei di ritorno da un viaggio o hai comprato qualcosa in un mercatino. Secondo le rilevazioni ufficiali della Banca Centrale Europea, nel 2024 in Europa sono state ritirate dalla circolazione circa 554.000 banconote false. In termini relativi, vuol dire che ogni milione di banconote, 18 sono contraffatte. Tra i tagli più falsificati c’è la banconota da 50 euro, seguita da quella da 20 euro.

Ma come si riconosce una banconota falsa? E cosa devi fare se scopri di averne una nel tuo portafogli?

In primis capiamo come riconoscerla in poche mosse, affidandoci a tre semplici operazioni: tatto, osservazione e movimento. A queste, si aggiungono un paio di aiutini che possono tornare utili.

Come riconoscere soldi falsi: affidati al tatto

Le banconote vere sono stampate su cotone puro, non su carta comune. Questo le rende più resistenti e dà loro una consistenza unica. Quando le stropicci, emettono un fruscio cupo e secco, diverso da quello della carta normale che emette una tonalità più acuta.

Inoltre, alcune parti sono stampate in rilievo. Passando le dita o un’unghia sui margini destro e sinistro, sentirai una serie di rilievi in corrispondenza dei sottili trattini. Anche il nome della valuta – la scritta euro - e l’illustrazione principale della banconota sono in rilievo, ma se la cartamoneta è consumata potrebbe essere difficile accorgersene.

Come sono 50 euro falsi? Cosa guardare

Dopo il tatto, passa all’osservazione. Sul fronte, nel lato sinistro, deve essere sempre visibile in controluce la filigrana con il ritratto di Europa e la cifra corrispondente al valore della banconota. Poco più a destra, si trova la striscia nera centrale, ovvero il filo di sicurezza. Su questa fascia nera, molto in piccolo dovresti riuscire a leggere il simbolo dell’euro e il valore della banconota.

Controlla anche il numero in basso a sinistra: deve riflettere la luce e cambiare colore, passando dal verde smeraldo al blu scuro. Questo effetto ottico è uno dei segnali più evidenti di autenticità.

Infine, verifica che i numeri seriali siano diversi su ogni banconota: se trovi due banconote con lo stesso numero, è un chiaro segnale di falsificazione.

Come capire se una banconota è falsa: muovila!

Muovendo la banconota, noterai diversi effetti ottici. Sulla sinistra, dal lato della banconota dove si vede un pinte, in alcuni tagli c’è una finestrella con un ologramma. Esposta alla luce, quando viene mossa, mostra alternativamente il simbolo €, il ritratto di Europa e il valore della banconota. Nella parte superiore della banda argentata che si vede dall’altra parte del biglietto, quella con un arco o una porta, l’ologramma satellite ruota attorno al numero quando inclini la banconota.

Scovare soldi falsi con la luce UV

Sotto una lampada UV, le banconote autentiche rivelano dettagli invisibili a occhio nudo: simboli fluorescenti, una fascia rossa centrale con il valore e inchiostri speciali che brillano.

Capire se una banconota è falsa con lo smartphone

Alcune app per smartphone dotate di magnetometro possono rilevare la banda metallica a destra, sfruttando il campo magnetico generato dagli inchiostri speciali. Puoi fare la prova scaricando l’app Magnetometer. Ma attenzione! Non tutti i telefoni hanno un magnetometro.

Come funziona la penna per vedere i soldi falsi?

La penna verifica banconote è uno strumento semplice: se la banconota è autentica, l’inchiostro non lascia traccia. Se è falsa, il segno si scurisce. È utile per controlli rapidi, ma non è infallibile: può sbagliare con banconote molto usurate o con falsi ben fatti.

Cosa succede se mi trovano con soldi falsi

Se ricevi una banconota sospetta, non cercare di spenderla: potresti commettere un reato. Puoi chiedere che ti venga sostituita, ma se hai dubbi, è meglio non accettarla e controllare anche quella che ti viene data in cambio.

Se accetti una banconota falsa e la rimetti in circolazione, potresti essere accusato di detenzione e diffusione di denaro falso, un reato punibile fino a 12 anni di reclusione.

Cosa fare se ti danno 50 euro falsi?

Se ti hanno dato una banconota che ti sembra falsa, portala in banca, in un ufficio postale, alla polizia o in una filiale della Banca d’Italia. L’impiegato è tenuto a ritirarla e inviarla al Nucleo di analisi per le banconote sospette di falsità (NAC) della Banca d’Italia.

Ti verrà rilasciato un verbale e una copia della banconota. Se il NAC conferma che è autentica, riceverai un rimborso. Se è falsa, non ti verrà restituito nulla, ma non avrai commesso un reato.


Disclaimer
VoceArancio è un periodico registrato al Tribunale di Milano, n.315 del 20/05/2008. Proprietario ed editore: ING Bank N.V. Milan Branch - V.le F. Testi, 250. Direttore responsabile: Elisa Pavan.